Ftse Mib: spinge verso nuovi massimi annui trainato dai bancari. In volata anche Bper e Intesa

Scritto il alle 10:12 da redazione [email protected]

Ftse Mib: nella scorsa settimana sono scattate le prese di beneficio sull’indice italiano che, dopo esser tornato vicino ai massimi annuali in area 22.357 punti, è scivolato sul supporto di breve a 21.795 punti. Il Ftse Mib continua però a mantenere una certa forza superando ieri ancora una volta quota 22.000 punti e oggi sta tentando un nuovo assalto ai massimi annui.

Bper Banca: dalla fine di agosto il titolo dell’istituto di credito ha intrapreso un trend rialzista, portandosi fin sopra il livello statico collocato in area 3,5 euro. Non grandi segnali da RSI che si mantiene poco sopra l’equilibro, mentre i volumi si mantengono bassi. Primo ostatcolo al rialzo la resistenza a 3,683 euro.

Intesa Sanpaolo: il titolo del gruppo bancario mantiene un quadro grafico positivo e prosegue il rimbalzo avviato il 13 agosto scorso sul minimo a 1,811 euro. Lungo il cammino al rialzo Intesa Sanpaolo ha infranto la resistenza dei 2,1115 euro e la trend ribassista di lungo corso, avviata a maggio del 2018, ma ha subito uno stop a 2,193 euro. Da qui è partito il pull back sul supporto a 2,1115 euro che ha portato nuovamente il titolo a pochi passi dalla resistenza statica collocata a 2,193 euro.

https://youtu.be/JdRqVoTNaOk

Nessun commento Commenta

FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Guest post: Trading Room #495. Dopo aver vissuto le decisioni della FED, che non ha soddisfatto il
Analisi Tecnica Eseguiamo il secondo pattern ribassista con test e reazione sul supporto a 28525.
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 25 - 29 Settembre 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 25 - 29 Settembre 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 2
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Chi ci segue da sempre sa che gli unici denominatori comuni di tutte le grandi crisi della stori
FED in pausa ma non proprio. E il mercato resta nel dubbio e reagisce male. Ne abbiamo parlato copio
Non chiedetemi cosa sta accadendo, non so spiegarvelo in parole povere, una sorte di perversione