Ftse Mib: fa fatica a staccarsi dai 23.500 punti. Prosegue la fase di debolezza di Eni

Ftse Mib: dopo aver toccare un nuovo massimo annuo a quota 23.827 punti lo scorso 12 novembre, sono scattate le prese di beneficio sull’indice che ora sta effettuando un movimento altalenante nei pressi del livello statico di breve a 23.500 punti. In questa fase di mercato ogni storno è un’occasione per comprare a prezzi più bassi.

Tenaris: dal minimo dell’anno a 8,9 euro lo scorso 31 ottobre, il titolo della società che produce tubi in acciaio ha effettuato un rimbalzo esibendo elevata volatilità e volumi. Il movimento ascendente si è fermato contro la resistenza collocata a 10,2 euro e per ora Tenaris rimane inserita in una fase laterale di breve in attesa di spunti operativi.

Eni: dopo una fase di calo a fine ottobre il titolo del colosso dell’Oil&Gas ha invertito con forza (sostenuto da volumi e volatilità) riuscendo a superare 14,12 euro. Ora Eni sta attraversando una fase di debolezza.

Nessun commento Commenta

FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
S&P500 ANALISI MONETARIA Il grafico giornaliero di S&P500 evidenzia una enorme forza rialzi
Come abbiamo visto nel fine settimana, non esiste nulla di natura fondamentale nel movimento in
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit
Guest post: Trading Room #495. Dopo aver vissuto le decisioni della FED, che non ha soddisfatto il
Analisi Tecnica Eseguiamo il secondo pattern ribassista con test e reazione sul supporto a 28525.
Battleplan cicli dei MAX sul FTSE MIB Future settimana 25 - 29 Settembre 2023
Battleplan cicli dei MIN sul FTSE MIB Future settimana 25 - 29 Settembre 2023
GRAFICI VELOCITA' CICLICHE dal T-2 (2 giorni) al T+6 (2 anni) settimana 2
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscit