Ftse Mib sprofonda verso i 21.500 punti. Forte debolezza in Europa e in Usa

Scritto il alle 11:50 da redazione [email protected]

Ftse Mib. da metà agosto la tendenza sul Ftse Mib si è nuovamente invertita ed è peggiorata nella scorsa settimana con un calo del 2,8% trascinando il nostro indice di riferimento sotto il livello psicologico dei 22.000 punti. sul nostro indice sarà fondamentale la tenuta del supporto statico a 21.700 punti, infatti, in caso di cedimento di quest’ultimo livello è possibile un ritorno delle quotazioni verso i 21.000 punti dato che in quella fascia di prezzo non sono presenti importanti livelli di supporto a parte i 21.500 punti.

EuroStoxx50. Con il forte ribasso di settimana scorsa sono stati violati i livelli di supporto posti prima a 3.600-3650 punti, ma anche la media mobile a 50 periodi, trovando sostegno in chiusura nei pressi dell’area supportiva a 3.500 punti. Ora le quotazioni si trovano in calo e in caso di proseguimento della debolezza, in caso di cedimento dell’area supportiva dei 3500 punti potrebbe condurre rapidamente le quotazioni verso il successivo livello di supporto statico a quota 3.400 punti.

Nasdaq 100. Con il crollo di venerdì l’indice tecnologico americano ha violato al ribasso il livello di supporto statico a 13.000 punti, ma anche quello posto in area 12.850 punti, trovandosi così a quota 12.600 punti. Da questo punto di vista una continuazione della debolezza potrebbe condurre le quotazioni dell’indice americano verso il successivo livello di supporto grafico posto in area 12.500 punti, livello da cui transita la media mobile a 50 periodi.

Per maggiori informazioni sui certificati di Unicredit visita il sito https://www.investimenti.unicredit.it/it.html

Ftse Mib:

https://www.investimenti.unicredit.it/it/productpage.html/302592868

https://www.investimenti.unicredit.it/it/productpage.html/283131109

https://www.investimenti.unicredit.it/it/productpage.html/298510866

EuroStoxx 50:

https://www.investimenti.unicredit.it/it/productpage.html/286805112

https://www.investimenti.unicredit.it/it/productpage.html/237152760

https://www.investimenti.unicredit.it/it/productpage.html/284909010

Nasdaq 100:

https://www.investimenti.unicredit.it/it/productpage.html/297945965

https://www.investimenti.unicredit.it/it/productpage.html/281049274

https://www.investimenti.unicredit.it/it/productpage.html/286299948

https://www.investimenti.unicredit.it/it/productpage.html/297574483

Nessun commento Commenta

Analisi Tecnica Siamo arrivati al test del supporto in area 24300 e siamo ripartiti con due long-
Dopo Credit Suisse, in Europa scatta la speculazione contro Deutsche Bank. Ma il colosso teutonico n
Premesso che oggi nessuna banca troppo grande per fallire, verrà mai lasciata al suo destino, s
Probabilmente al Tesoro e alla Fed hanno tanti nipotini da mantenere attraverso il trading, dive
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Come previsto, nulla di nuovo, sistemi fondamentalmente solidi e resilienti ovunque, abbiamo le
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Chi ci segue sa che abbiamo centrato in pieno tutti gli obiettivi intermedi proposti ad inizio a
FTSE MIB INDEX Setup e Angoli di Gann Setup Annuale: ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ in at
Sicuramente molti di Voi si ricorderanno della leggendaria esternazione della Yellen poco prima